Se stai pensando di richiedere un prestito, un mutuo o anche una semplice carta di credito, avrai sicuramente sentito parlare di TAN e TAEG. Sono due acronimi fondamentali per capire quanto ti costerà davvero un finanziamento. Spesso vengono confusi, ma hanno significati diversi e un impatto diretto sul tuo portafoglio.
In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro la differenza tra TAN e TAEG, perché sono importanti, e come interpretarli quando confronti le offerte di prestiti, mutui o finanziamenti.
Cosa significa TAN
TAN è l’acronimo di Tasso Annuo Nominale.
Il TAN rappresenta il tasso d’interesse “puro” applicato al capitale prestato, espresso su base annua. È la percentuale che indica quanto paghi solo per gli interessi, escludendo le spese accessorie.
Esempio:
Se chiedi un prestito di 10.000 euro al TAN del 5%, pagherai 500 euro all’anno solo di interessi.
Ma attenzione: il TAN non ti dice tutto. Infatti, non tiene conto di spese come istruttoria, assicurazione obbligatoria o incasso rata.
Cosa significa TAEG
TAEG è l’acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale.
Il TAEG indica il costo complessivo del prestito, sempre su base annua. Include il TAN più tutte le spese obbligatorie, come:
- spese di istruttoria
- costi di incasso rata
- spese di perizia
- eventuali assicurazioni obbligatorie
Esempio:
Se un prestito ha TAN 5% ma TAEG 7%, significa che il costo reale annuo del finanziamento sarà più alto del semplice interesse, perché tiene conto anche di tutte le spese.
Differenza tra TAN e TAEG: tabella riassuntiva
Caratteristica | TAN | TAEG |
---|---|---|
Significato | Tasso Annuo Nominale | Tasso Annuo Effettivo Globale |
Indica | Solo gli interessi sul capitale | Costo totale del finanziamento |
Include spese accessorie | ❌ No | ✅ Sì |
Utile per | Capire quanto paghi di interessi | Confrontare il costo reale dei finanziamenti |
Perché è importante conoscere TAN e TAEG
Conoscere la differenza tra TAN e TAEG ti permette di:
- ✅ Evitare sorprese sul costo effettivo del prestito
- ✅ Confrontare in modo corretto le offerte tra banche e finanziarie
- ✅ Scegliere l’opzione più conveniente per te
- ✅ Proteggerti da pubblicità ingannevoli che mostrano solo il TAN
TAN e TAEG su mutui, prestiti e carte di credito
- Mutuo: il TAEG è particolarmente importante, perché evidenzia costi accessori come perizia, notaio e assicurazione.
- Prestiti personali: le spese di istruttoria e incasso rata fanno salire il TAEG.
- Carte di credito revolving: spesso hanno TAN e TAEG molto diversi. Controlla bene il TAEG: è il vero indicatore di quanto ti costa usare il credito.
FAQ: le domande più comuni
Il TAN può essere più alto del TAEG?
No, il TAEG è sempre uguale o maggiore del TAN perché include il TAN più altre spese.
Posso scegliere un prestito solo in base al TAN?
Sconsigliato. Il TAN ti dice solo una parte della verità. Confronta sempre i TAEG per valutare correttamente le offerte.
Il TAEG è obbligatorio?
Sì. Per legge, banche e finanziarie devono indicarlo chiaramente nelle pubblicità e nei contratti.
Conclusione
Quando valuti un prestito, un mutuo o una carta di credito, non fermarti al TAN: il vero indicatore del costo complessivo è il TAEG. Solo così puoi fare scelte consapevoli e risparmiare davvero.
Hai bisogno di confrontare le migliori offerte di prestiti, mutui o carte di credito? Su Esperto24.it trovi guide dettagliate e comparatori affidabili, aggiornati ogni giorno.